Gambe al risveglio
Crescita Personale,  Lifestyle

La mia morning routine (Ufficio)

L’abitudine è, fra tutte le piante umane, quella che ha meno bisogno di un suolo nutritivo per vivere e la prima a spuntare sulla roccia apparentemente più desolata.

(Marcel Proust)

Si sente tanto parlare di “Routine Mattutina” o, se vogliamo essere più internazionali “Morning Routine”. Se provi a scrivere queste due magiche parole su YouTube troverete una quantità infinita di video di belle ragazze che ogni mattina vanno a correre, si fanno la doccia, usano dai 10 ai 20 prodotti per la cura del viso e del corpo, si preparano una colazione salutare e bellissima, si truccano e iniziano a lavorare, da casa e in una stanza pulita e ordinata, uscita dalla copertina di una rivista. Ah, dimenticavo, si svegliano alle 6 del mattino, belle come il sole.

E’ sbagliato? No, assolutamente, ma è un po’ irrealistico per molti di noi, che la mattina hanno i minuti contati prima di andare al lavoro.

I vantaggi di una Morning Routine sana e in linea con le tue necessità, sono innumerevoli:

  • Minor perdita di tempo: quando il nostro corpo intorpidito dal sonno sa in maniera autonoma cosa fare, si sprecano meno energie;
  • Sentirsi più rilassati: non correremo verso la porta di casa con le ciabatte ancora ai piedi e lo spazzolino tra i denti;
  • Migliore organizzazione del tempo: riduciamo il rischio di dimenticare qualcosa uscendo di casa;
  • Entrare nello stato mentale adatto a rendere la giornata lavorativa produttiva e positiva, e non stressante e faticosa.

E potrei continuare all’infinito. Ma quando guardo i video su YouTube, tanto belli da vedere, mi sento poco rappresentata: non riuscirei ad alzarmi così presto, non ho tempo per curare così a lungo la mia pelle, non lavoro da casa, in questo momento, ma in un ufficio, con degli orari precisi. Insomma anche io vorrei vivere nella copertina di una rivista, ma non posso.

Ecco quindi la mia Morning Routine: autentica. L’ho cambiata nel corso degli anni, e cambierà in futuro per adattarsi alle mie esigenze. Per il momento questa funziona per me, mi permette di non correre, ma di organizzare il mio tempo con precisione e affrontare la giornata nel modo migliore.

Morning routine. Gambe di ragazza in un letto sfatto al mattino prima di alzarsi

Sveglia ore 07:00

Mio marito si sveglia circa venti minuti prima di me, ma io continuo a dormire fino alle 7. Quando suona la sveglia mi rigiro e stiracchio nel letto per cinque minuti, e poi sospirando (perché ammettilo, sospiri anche tu prima di alzarti) scendo dal letto. Prendo il cellulare solo per leggere le mie intenzioni, che ho scritto nelle Note sul telefono in modo da poterle leggere ogni mattina. Mi ricordo che sono forte, che posso realizzare ogni mio desiderio, che qualsiasi sfida la vita mi metterà davanti, sarò in grado di affrontarla con calma e determinazione.

Poi vado in bagno dove la sera precedente ho preparato i vestiti che indosserò.

TIP: Preparare la sera prima di andare a letto, i vestiti che indosserò il giorno successivo mi fa guadagnare moltissimo tempo. Infatti non rischio di perdere minuti preziosi a fissare l’armadio chiedendomi cosa indossare. E’ già tutto pronto, non devo pensarci, guadagno tempo e risparmio energie.

Skincare

Arriva quindi il momento in cui mi preparo. Dopo essermi vestita mi pettino, mi lavo il viso con acqua tiepida e applico la crema idratante, visto che la mia pelle è sempre stata molto secca.
E basta.
Questa è la mia skincare routine.

A questo punto mi trucco: solo una riga di eye-liner. Uso da anni lo stesso prodotto che compro dalla mia estetista di fiducia, L’Oréal Paris Superliner Gel.

Colazione

La parte più importante? Per me sì, visto che mi sveglio sempre con un certo appetito! Quello che mi preparo quasi sempre (con alcune piccole eccezioni durante l’anno, ovviamente) è una tazza di latte di riso caldo con cereali: a volte gli anellini al miele, altre volte quelli al cioccolato. Prendo il latte di riso perché sto cercando di diminuire il consumo di latte, e i cereali sono un’abitudine di quando ero bambina. Un bicchiere d’acqua e sono sazia.

Social o libro?

Per anni durante la colazione scorrevo i social sul cellulare, imprimendomi nel cervello le immagini delle vite degli altri. Iniziavo la giornata vivendo una vita che non era la mia. Avremo modo di approfondire come io abbia ripulito i social da chi non mi faceva sentire a mio agio, ma per il momento vi dico che ho smesso di guardare Instagram durante la colazione. Che cosa faccio? Leggo. Tenere un libro accanto alla tazza è sempre stato un po’ scomodo per me, per questo sto sperimentando gli ebook.

Se mi seguite da un po’ sapete che non amo leggere gli ebook, e che anzi non lo faccio mai. Eppure per la colazione devo dire che lo trovo il metodo migliore, perché il cellulare non rischia di chiudersi all’improvviso e per cambiare pagina basta un leggero tocco sullo schermo.

Anche la scelta del libro non è casuale: leggo sempre un libro di crescita personale. In questo periodo sto leggendo “Tu, l’universo e il denaro” di Chris Tomei e Cris Ferrari, del quale ti parlerò presto qui sul sito, nella sezione dedicata ai libri. Leggere parole incoraggianti la mattina è importantissimo: mi sprona a voler trarre il meglio dalla giornata che mi aspetta, mi fa sentire ottimista, il mio cervello comincia a sentire di avere di fronte una giornata produttiva e piena di belle novità.

Riordinare

Una volta riordinata la tavola, preparo la borsa di tela che porto al lavoro: borraccia termica piena d’acqua, la colazione che consumerò a metà mattina in ufficio (qualcosa avanzato dalla sera prima, biscotti per il tè, pane e marmellata, frutta… Insomma ogni giorno qualcosa di diverso), e l’agenda. Poi vado in camera e rifaccio il letto.

Infine di nuovo in bagno per lavarmi i denti e a volte un velo di rossetto, se sono dell’umore giusto.

Infine, dritta al lavoro. Chiaramente ho saltato la parte in cui, mentre faccio colazione, saluto Riccardo che parte per il lavoro e quella in cui sbaciucchio un po’ il cane prima di uscire.

La Routine Mattutina funziona?

Per me sì. Il tempo che ho a disposizione prima di uscire mi permette di fare tutto quello che devo, senza correre, ma senza dovermi alzare due ore prima della partenza. La sera sono stanca, e la mattina preferisco dormire il più possibile, senza con questo costringermi a correre una volta uscita dal letto. Insomma, è perfetta per me. Sono organizzata, gli imprevisti quasi assenti e nessuna fase mi rende stressata o nervosa.

Il consiglio per te

La tua Morning Routine non deve essere come quella che vedi su YouTube, e non dovrà essere neppure come la mia. Deve essere perfetta per te, per il lavoro che fai, per le tue esigenze, per come ti senti quando ti svegli.

  • In base al tuo lavoro o alla tua routine di studio, imposta la sveglia in modo che tu riesca a prepararti senza dover correre, ma non perdere tempo tra un compito e l’altro: una volta instaurata l’abitudine, tutto sarà naturale e spontaneo.
  • Cerca di evitare i social appena sveglio. Ti rallentano, ti intorpidiscono, di abbattono.
  • Prepara la sera precedente ciò che puoi: i vestiti che indosserai, la tazza o il caffè che scalderai la mattina, il materiale da mettere nella borsa.
  • Cerca di uscire di casa dopo aver riordinato ciò che hai usato: sarà più bello rientrare la sera e trovare tutto in ordine.

Vivo in campagna, scrivo, faccio yoga e cerco di vivere le mie giornate apprezzandone ogni dettaglio. Ho un marito amorevole, un bassotto che sbaciucchierei tutto il giorno, e sono da poco diventata mamma di una bambina nata lontana da me. Amo leggere, soprattutto all'aperto o davanti al camino acceso, e cerco di condurre una vita sostenibile, rispettando la terra che mi accoglie. E condivido su internet ciò che rende la mia vita tanto ricca.

2 commenti

  • Gimena

    Ciao, Martina!
    Leggere questo post mi ha fatto riflettere sulla mia routine. Hai ragione; molte volte vedo quelle routine da sogno su YouTube e dico: come lo fanno? Non sono così…
    Quindi, leggendo questo, applicherò alcune piccole cose nella mia vita, a partire dal lasciare il cellulare da parte durante la colazione☝️
    Saluti

    • Martina Belli

      Ciao Gimena, sono felice che l’articolo ti sia piaciuto! L’ho scritto proprio perché anche io, come te, mi sentivo poco rappresentata da quelle morning routine che tanto invidiavo, ma che erano davvero impossibili da applicare! Il cellulare lontano a colazione, ti giuro, ha un effetto molto forte sull’andamento della giornata. Fammi sapere!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *