
ABC della Meditazione
Ti racconto quello che è stato il mio percorso nel mondo della Meditazione. Non sono un’esperta, non sono una guru, non riesco a meditare per un’ora al giorno. Ma iniziare a conoscere questa pratica e portarla nella mia vita, anche se per pochi minuti al giorno, mi ha decisamente cambiata e aiutata a stare meglio. Il tipo di meditazione che svolgo è semplice, sicuramente adatto ai principianti, eppure è così efficace che voglio condividere con te.
Come ho iniziato:
Ho iniziato nel modo in cui si inizia sempre, quando si deve imparare qualcosa. Ho aperto un libro. E nel mio caso specifico, il libro è stato “Metodo Mindfulness – 56 giorni alla felicità“. Si tratta di un percorso che dura, appunto, 56 giorni durante i quali si uniscono teoria e tanta pratica, attraverso meditazioni guidate scaricabili dal sito della casa editrice.
Ho dedicato un video a questo libro, nel quale vi parlo di come ho iniziato a meditare seguendo i suoi consigli.
Le mie prime meditazioni:
Una volta terminato il percorso di 56 giorni, mi sono dedicata autonomamente alle meditazioni, e inizialmente quelle che sentivo più adatte ai miei bisogni erano le meditazioni guidate.
Si tratta di quelle meditazioni nelle quali una voce guida aiuta a mantenere la concentrazione e guida la nostra mente verso l’obiettivo. Molto interessanti secondo me sono le visualizzazioni, sempre guidate, che mi permettono di immaginare di trovarmi in determinati posti, sentirmi libera di tirare fuori quelle emozioni che sento di dover affrontare e finalmente stare meglio.
Una delle mie preferite è ad esempio immaginare di essere seduta di fronte a un ruscello che scorre, in mezzo a un bosco. Mi trovo lì e quando mi sento pronta, inizio a togliere dei sassolini posati sulla mia pancia, che rappresentano le mie preoccupazioni, e li lancio nel ruscello. Una volta finito, mi sento sempre molto più leggera.
Oggi faccio raramente questo tipo di meditazioni, ma ogni tanto sento il bisogno di tornare in riva al mio ruscello.
Come medito adesso:
Nel tempo ho imparato a meditare autonomamente. Questo significa che mi ritaglio 10 minuti, faccio partire una musica che crei l’atmosfera, e mi siedo a gambe incrociate.
In questo tipo di meditazione inizio sempre dal respiro. Lo ascolto, lo osservo, a volte lo guido e poi lo lascio andare. Questo mi permette di staccarmi pian piano dall’ambiente circostante ed “entrare dentro me stessa”.
A quel punto metto in pratica ciò che lo studio della mindfulness mi ha insegnato: visualizzo i miei obiettivi. Che siano materiali o spirituali, piccoli o grandi, personali o di lavoro poco importa. Io li visualizzo nei minimi dettagli, come se stessi effettivamente già vivendo il mio sogno e stessi sperimentando le sensazioni che questa realizzazione mi porta.
Da quando ho iniziato a farlo, la legge dell’attrazione mi ha portata a raggiungere tanti di quegli obiettivi, ed io non saprei quasi dirti come sia successo. Sono stata io o è stato l’universo? Entrambi, secondo me.
Le app che utilizzo:
Uso principalmente 2 app che mi aiutano nelle mie meditazioni.


- Insight Timer: propone molti contenuti nella sua versione gratuita (e in italiano), ed è ancora più completa nella sua versione in abbonamento. Qui puoi trovare davvero di tutto: podcast, riflessioni, meditazioni guidate, insegnanti... E avrai anche la possibilità di creare la tua personale meditazione scegliendo musica, durata, suoni e così via. Io le uso entrambe!
- Meditation: app in abbonamento con DownDog, l’app che uso per fare yoga. Questa app permette di ascoltare meditazioni registrate, guidate e con una tematica specifica, a scelta. Oppure di creare una meditazione completamente personalizzata, con o senza voce guida, scegliendo la musica e la durata. C’è anche la sezione dedicata al sonno.
Quando e come?
Di solito medito dopo aver fatto yoga. Mi piace molto perché sento i benefici della pratica sul mio corpo, la mia mente è rilassata e mi sento nella condizione perfetta per finire la mia rigenerazione con 10 minuti di meditazione.
Si può meditare seduti su una sedia o a terra, oppure sdraiati. Io ho sempre meditato seduta a terra con un cuscino, e nel tempo ne ho comprato uno apposito. Puoi trovare il link QUI.
Vuoi saperne di più?
Ti lascio il video dove parlo in dettaglio di tutto ciò che hai letto in questo articolo.
Tocca a te! Parlami della tua pratica, delle tue meditazioni, dei tuoi dubbi o dei benefici che riscontri. Ti aspetto nei commenti!
